Blog
Ultime notizie
Lecce 16 marzo – Donne gravemente sfruttate. Il diritto di essere protagoniste: presentazione del volume presso l’Università del Salento.
Comunicato stampa Giovedì 16 marzo, alle ore 9,30, presso il Padiglione Chirico (Ex Monastero degli Olivetani) dell’Università del Salento sarà...
Foggia 14 marzo – Presentazione Rapporto Donne gravemente sfruttate
“Donne gravemente sfruttate. Il diritto di essere protagoniste”. È questo il titolo del rapporto 2022 dell’associazione romana Slaves no more,...
CITTALIA Fondazione Anci – 8 marzo Giornata internazionale della donna. Tre recenti pubblicazioni sulle migrazioni femminili in Italia. Le iniziative dei Comuni e dei Progetti SAI
Tre volumi appena pubblicati indagano la realtà migratoria femminile in Italia. I temi, le questioni, le dinamiche che emergono da queste tre...
nsiglio dei Ministri a Cutro. “Il diritto d’asilo ancora una volta calpestato e impoverito”
Il Centro Astalli, Servizio dei Gesuiti per i Rifugiati in Italia, esprime profondo cordoglio per le ultime vittime nel Mediterraneo. Sono...
8 Marzo, Giornata internazionale della donna
Pubblichiamo l'intervista alla dottoressa Linda Laura Sabbadini, presente nel nostro Rapporto "Donne gravemente sfruttate ", per sottolineare che,...
Mosaico dei giorni. Stragi di migranti e risposte evangeliche – 6 marzo 2023 – Tonio Dell’Olio
Dopo aver affermato solennemente d'essere d'accordo col Papa che chiede di fermare i trafficanti, chissà se il presidente del consiglio dei ministri...
L’intervento dell’Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice
“Quel che è avvenuto a Cutro non è stato un incidente, bensì la naturale conseguenza delle politiche italiane ed europee di questi anni. Gravissima...
28 febbraio-presentazione libro “Le migrazioni femminili in Italia. Percorsi di affermazione oltre le vulnerabilità”
Il 28 febbraio 2023, alle ore 16.00 presso l’Auditorium di Via Rieti a Roma, sarà presentato il libro“Le migrazioni femminili in Italia. Percorsi di...
Caritas Italiana-naufragio di Cutro: vicinanza alle vittime la vita è sacra. Il “segno” dei corridoi umanitari
Nelle prime ore di questa prima domenica di Quaresima una grave tragedia del mare e della migrazione ha destato il nostro animo: una carretta del...
Marcia della Pace
il 23 febbraio prossimo a mezzanotte si avvierà la Marcia della Notte contro tutte le guerre per arrivare ad Assisi alle ore 6,00 del 24 febbraio....
9 marzo 2023 Convegno Pacem in Terris
Un anno di “Obiezione alla guerra”
Donne sfruttate: Acli e istituzioni in rete per dire no
LA VOCE E IL TEMPO Torino – Un convegno promosso dalle Acli Torinesi ha presentato il Rapporto «Donne gravemente sfruttate. Il diritto di...
Presentato ieri, 9 febbraio, a Torino il Rapporto di Slaves no More “Donne gravemente sfruttate”
Regione Piemonte - Piemonteinforma Donne sfruttate sul lavoro in agricoltura, con stime di non meno di 50.000, nel lavoro domestico e di cura, dove...
8 febbraio memoria di Santa Bakita e Giornata mondiale contro la tratta di persone indetta dalla Chiesa Cattolica
Pubblichiamo la PREGHIERA A SANTA GIUSEPPINA BAKITA PER LE VITTIME DELLA TRATTA proposta a conclusione del documento "Orientamenti pastorali sulla...
Comunicato di Europe for Peace
Condividiamo e sosteniamo questo comunicato di Europe for Peace a proposito dell'intervento sulla guerra in Ucraina nel prossimo Festival musicale...
9 febbraio 2023 – Torino. Presentazione del Rapporto “Donne gravemente sfruttate. Il diritto di essere protagoniste”
9 febbraio a Torino, dalle ore 10.00 alle 12.30, nella Sala Trasparenza della Regione Piemonte, Piazza Castello 165
Usmi e Slaves no More propongono un Percorso di approfondimento da febbraio a maggio. Sono aperte le iscrizioni!
“Non più schiavi, ma fratelli e sorelle …” (Cfr. Papa Francesco, Messaggio per 48^ Giornata Mondiale della Pace, 1 gennaio 2015) Roma - Sede...
Incontro con gli autori per l’anteprima di Trieste è bella di notte
Nuovo Cinema Aquila Lunedì 30 Gennaio alle 19.30 e alle 21.30 al Nuovo Cinema Aquila INCONTRO CON GLI AUTORI PER L’ANTEPRIMA DI TRIESTE E’ BELLA DI...
Giornata della memoria
Per la Giornata della memoria riproponiamo il famoso discorso di Liliana Segre al Parlamento Europeo il 29 gennaio 2020. Discorso ricordato con...
CONTATTACI!
Sede legale
Presso le Figlie di Maria SS. dell’Orto
Via dei Quattro Cantoni 45
00184 Roma (Italia)
SOSTIENICI
Fai una donazione a Slaves no more:
Banca Popolare Etica – Filiale di Roma
IBAN IT43 Z050 1803 2000 0001 1568771 – BIC CCRTIT2T84A
Oppure dona il tuo 5×1000 a:
Associazione SLAVES NO MORE Onlus
C.F. / P.Iva: 97734010586