Siamo un’Associazione che combatte le violenze sulle donne, il traffico e lo sfruttamento di persone


Le nostre linee guida
Conoscere il fenomeno aiuta tutti a non cadere nei luoghi comuni e a sentirsi coinvolti nel contrasto a ogni forma di sfruttamento e schiavitù.
Per raggiungere questo obiettivo, le nostre Linee Guida forniscono riflessioni, studi, analisi, documenti, italiani e internazionali. Esse sono un semplice strumento per quanti, insegnanti, operatori, educatori, formatori, desiderano preparare eventuali incontri o percorsi di approfondimento.
Qui troverete
01
Documenti
02
Studi
03
Analisi
04
Link
News
Lecce 16 marzo – Donne gravemente sfruttate. Il diritto di essere protagoniste: presentazione del volume presso l’Università del Salento.
Comunicato stampa Giovedì 16 marzo, alle ore 9,30, presso il Padiglione Chirico (Ex Monastero degli Olivetani) dell’Università del Salento sarà presentato il rapporto Donne gravemente sfruttate. Il diritto di essere protagoniste. Il volume, nato grazie all'impegno...
Foggia 14 marzo – Presentazione Rapporto Donne gravemente sfruttate
“Donne gravemente sfruttate. Il diritto di essere protagoniste”. È questo il titolo del rapporto 2022 dell’associazione romana Slaves no more, la cui presentazione si terrà martedì 14 marzo, a partire dalle ore 17.00, presso il CSV Foggia (Via Rovelli, 48 – III...
CITTALIA Fondazione Anci – 8 marzo Giornata internazionale della donna. Tre recenti pubblicazioni sulle migrazioni femminili in Italia. Le iniziative dei Comuni e dei Progetti SAI
Tre volumi appena pubblicati indagano la realtà migratoria femminile in Italia. I temi, le questioni, le dinamiche che emergono da queste tre pubblicazioni riguardano i 2,6 milioni di donne che rappresentano la metà (50,9%) delle persone straniere in Italia (2021)....
nsiglio dei Ministri a Cutro. “Il diritto d’asilo ancora una volta calpestato e impoverito”
Il Centro Astalli, Servizio dei Gesuiti per i Rifugiati in Italia, esprime profondo cordoglio per le ultime vittime nel Mediterraneo. Sono almeno 14 i migranti che nel tentativo di raggiungere l’Europa hanno trovato la morte in mare a largo della Tunisia. In...
Conosci l’associazione
Chi Siamo
Cosa facciamo
Attività
Linee guida
News
Sostienici!
Fai una donazione a Slaves no more:
Banca Popolare Etica – Filiale di Roma
IBAN IT43 Z050 1803 2000 0001 1568771 – BIC CCRTIT2T84A
Oppure dona il tuo 5×1000 a:
Associazione SLAVES NO MORE Onlus
C.F. / P.Iva: 97734010586



Suor Eugenia Bonetti
La fondatrice della nostra Associazione, Suor Eugenia Bonetti missionaria della Consolata.
CONTATTACI!
Sede legale
Presso le Figlie di Maria SS. dell’Orto
Via dei Quattro Cantoni 45
00184 Roma (Italia)
SOSTIENICI
Fai una donazione a Slaves no more:
Banca Popolare Etica – Filiale di Roma
IBAN IT43 Z050 1803 2000 0001 1568771 – BIC CCRTIT2T84A
Oppure dona il tuo 5×1000 a:
Associazione SLAVES NO MORE Onlus
C.F. / P.Iva: 97734010586