Sì, «penso ai miei ottantadue anni, che ho vissuto», ma con una certezza: «Non voglio andare in una casa per suore anziane, metterei tutti a soqquadro» e mentre lo dice se la ride. Non ne ha mai perso la capacità, nonostante abbia incontrato molti diavoli e parecchi inferni, lungo una vita spesa a combattere la tratta e salvare le ragazze schiavizzate e spedite a sangue sui marciapiedi. Quante ne ha salvate? «Non lo so – ricorda, a spanne –, penso almeno settecento». Si ferma, riflette un istante, poi fa: «Vedi, la Madonna sotto la Croce non cambiò il destino del figlio, ma era accanto a lui. Credo dovremmo fare altrettanto con le Croci di questi tempi». E intanto sta sfiorando con le dita proprio la Croce che porta al collo.
Suor Eugenia Bonetti a giorni si trasferirà definitivamente vicino Torino: «Un ritorno dove tutto è iniziato – lo definisce –, dalla formazione alla vita religiosa e missionaria alla partenza verso l’adorata Africa, fino al rientro (24 anni dopo, ndr)» e il servizio alle donne vittime di tratta. Nel 2019 papa Francesco le affidò i testi della Via Crucis e «fu difficile scriverli, mettevo e toglievo, mettevo e toglievo...». La storia che più le fece male è quella di «una ragazza che rinchiusero in una casa al terzo piano e tutti la potevano usare. Lei chiese d’andare in bagno, aprì la finestra e si buttò». Non morì, ma «aveva le ossa tutte sfracellate. La aiutammo, piano piano riuscimmo. Ecco, queste sono le cose che si portano dentro».
Pubblicata il 10-05-2022
Pino Ciociola martedì 10 maggio 2022 Avvenire La religiosa si trasferirà nella città da cui, come missionaria, partì per...
ContinuaPubblicata il 08-05-2022
Proponiamo questa intervista pubblicata dall'Osservatore Romano il 30 aprile scorso. Leggi l'articolo
ContinuaPubblicata il 04-05-2022
Oggi, 5 maggio, in occasione della Giornata internazionale contro la pedofilia e pedopornografia, proponiamo questo comunicato di Save the Children che ci deve...
ContinuaPubblicata il 18-04-2022
Di seguito il link del concerto che l'Associazione Slaves no More ha promosso venerdi 8 aprile in memoria di tutte le vittime del traffico e dello...
ContinuaPubblicata il 14-04-2022
L'associazione Slaves no More augura una serena e Santa Pasqua. Che il Signore porti pace!
ContinuaPubblicata il 06-04-2022
Tratta, per una presa in carico integrata Percorso di formazione per operatori e volontari promosso dalla Diocesi di Roma ...
Continua