Il dono di un peluche a Ponte Galeria
di Laura Galimberti
L’esercito presidia il pesante varco d’ingresso con fucili automatici. Suor Eugenia Bonetti è la prima ad arrivare: scarica lì davanti centinaia di peluche, doni e dolci. Altre religiose, 14 tutte di diversi Istituti, la raggiungono dalla vicina stazione. C’è un po’ di vento.
Il cancello si apre. Volteggiano i loro veli mentre consegnano, come ogni sabato da quattordici anni, i loro documenti all’ingresso del Centro di permanenza rifugiati di Ponte Galeria (Roma). «Facciamo festa» spiega suor Monica Chikwe, nigeriana, delle Suore ospedaliere della Misericordia, responsabile per l’Usmi (Unione Superiori Maggiori d’Italia) dell’ufficio Tratta.
«La scorsa settimana abbiamo celebrato con le ragazze la via crucis. È tempo di fare memoria ora della resurrezione». Volti dai tratti diversi, tutti pieni di gioia, attraversano corridoi e grate per giungere alla sala mensa. Suor Eugenia, missionaria della Consolata, presidente dell’Associazione Slaves No More, prepara un semplice altare mentre le altre sistemano il resto: 'immagine grande della Divina Misericordia, una candela e una piccola bottiglia d’acqua, memoria del battesimo, sono appoggiate alle sbarre.
Arrivano piano piano da un’unica porta le ragazze rinchiuse nel centro: 65 al momento «ma il numero varia di continuo» spiega suor Monica. Sono in gran parte nigeriane, ma anche magrebine, cinesi, ucraine, slave. «Erano senza documenti. Qui per lavoro, ma poi sfruttate e finite in gran parte in vicoli bui. Non sanno quanto tempo resteranno e dove finiranno».
@UDGDPO
NOIDONNE.ORG
http://www.noidonne.org/videogallery-dettaglio.php?ID=0407
RADIO RADICALE
COMUNITÀ RUT
http://www.associazionerut.it/12-giugno-camera-dei-deputati-il-coraggio-della-liberta/
PIUCULTURE
http://www.piuculture.it/2017/06/la-storia-blessing-la-tratta/
FONDAZIONE NILDE IOTTI
http://www.fondazionenildeiotti.it/iniziative_1.php?eventi_id=502
IL BLOG DI LIVIA TURCO
http://www.liviaturco.it/?p=714
SERVIZIO INFORMAZIONE RELIGIOSA (sir)