08-01-2021 Da lunedì 11 gennaio per 8 incontri comincia il percorso diocesano contro la tratta. Un percorso formativo sul tema dello sfruttamento sessuale e della...
15-12-2020 Nello Scavo, inviato a Trieste domenica 13 dicembre 2020 Impugnano una spranga da cui pende una corda. Stanno per spaccare ginocchia, frustare sulla schiena,...
10-12-2020 Nato su impulso della Vice Ministra agli Affari Esteri e alla Cooperazione Internazionale Emanuela Del Re, il Premio istituito dal Comitato Interministeriale...
I Video di Slaves no More: testimonianze, eventi, la storia dell'Associazione
LIBRI
Libri
NON SIAMO IN VENDITA Irene Ciambezi Tre ragazzine: 15 anni, 17, 13. L’età della scuola, degli amici, delle feste, degli innamoramenti, dei sogni per una vita ancora tutta da scoprire. Ma non per loro: perso ogni punto di riferimento, vengono gettate in un vortice di inganni, umiliazioni, violenze, torture indicibili. Storie partite da lontano ma finite accanto a noi. Ragazzine, quasi bambine, che vediamo lungo le strade delle nostre città, sfruttate da un mercato della prostituzione in cerca di vittime sempre più giovani. Ma conoscere non basta, occorre capire perché. Accanto alle storie, l’autrice offre un’approfondita ricerca giornalistica che, collegando dati, documenti e testimonianze dirette, spiega come avviene questo traffico di adolescenti, dalla partenza in Nigeria al passaggio in Libia, alla traversata del Mediterraneo, allo sfruttamento da parte di trafficanti e clienti. E offre una via d’uscita per spezzare questa catena.
LA STRAORDINARIA STORIA DI BLESSING, USCITA DALL'INFERNO DELLA TRATTA «Ero completamente stordita, incredula, impaurita, disorientata. Maman Faith mi introduceva al mio nuovo “lavoro” e alla mia nuova vita in Europa. Una vita in strada. In quel momento ho saputo che ero finita nelle mani dei trafficanti. Che ero diventata la loro schiava. Come era potuto accadere? Nella mia testa si affollavano tante domande. Ancora oggi non sono in grado di rispondere. Ma ora sono convinta che dovevo passare attraverso quell’esperienza del male per scoprire il vero bene. Per questo ringrazio Dio, perché quello che ho vissuto sulla mia pelle mi permette ora di parlare e forse di liberare altre donne. Sono dovuta scendere nell’abisso per rinascere a una vita nuova».
Blessing Okoedion con Anna Pozzi IL CORAGGIO DELLA LIBERTÀ prefazione di Dacia Maraini - postfazione di suor Rita Giaretta Ed. Paoline, 2017 - pp. 128
DIETRO LE SBARRE (SnM, 2013) Dieci anni di presenza delle religiose nel Centro di identificazione ed espulsione di Ponte Galeria (Roma) « La “tratta delle persone” è un'attività ignobile, una vergogna per le nostre società che si dicono civilizzate! La Chiesa rinnova oggi il suo forte appello affinché siano sempre tutelate la dignità e la centralità di ogni persona! La tratta di persone è la schiavitù più estesa in questo XXI secolo!» (PapaFrancesco).
SPEZZARE LE CATENE (Rizzoli, 2012) «Siamo tutti responsabili del disagio umano e sociale che lacera il nostro Paese». Suor Eugenia Bonetti l'ha imparato lottando in prima linea, viaggiando sulle rotte della prostituzione, dall'Africa all'Italia, nel mondo della notte e della strada. Oggi ha deciso di prendere la parola perché l'assalto alla dignità femminile non si consuma più solo sui marciapiedi: è entrato nei palazzi del potere, nei media e nell'opinione pubblica.
SCHIAVE (San Paolo, 2010) Non prostitute, ma prostituite: costrette a vendere il proprio corpo da trafficanti senza scrupoli, che lucrano sulla loro pelle. Ecco le schiave del nuovo Millennio. Reportage impietoso di un malaffare, cui nessuno sembra in grado o ha voglia di mettere riparo. Ma c’è anche l’esempio positivo di 250 religiose di 70 congregazioni, che gestiscono case di accoglienza, in cui si rifugiano le giovani, che tentano di sottrarsi ai loro carnefici.