04-05-2022 Oggi, 5 maggio, in occasione della Giornata internazionale contro la pedofilia e pedopornografia, proponiamo questo comunicato di Save the Children che ci deve...
18-04-2022 Di seguito il link del concerto che l'Associazione Slaves no More ha promosso venerdi 8 aprile in memoria di tutte le vittime del traffico e dello...
Il Coordinamento anti tratta promosso dalla Diocesi di Roma promuove il percorso di formazione “Tratta di persone: per una presa in carico integrata”.
Sette incontri, dal 6 aprile al 18 maggio, per fornire strumenti di carattere pratico a comprendere il fenomeno della tratta a scopo di sfruttamento sessuale, in generale e con un focus sugli sviluppi più recenti, e per operare con coscienza sul territorio. Il percorso è aperto a tutti, non solo agli “addetti ai lavori” – operatori e volontari di unità di strada e delle strutture di accoglienza -, ma a chiunque voglia capire meglio questo fenomeno e intenda contribuire all’opera di sensibilizzazione.
6 aprile 2022 – ore 18.00 Saluti e avvio del percorso, Mons. Benoni Ambarus Spiritualità e servizio, Suor Rita Giaretta, suora Orsolina – Casa del Magnificat Roma L’azione della Chiesa Nasce dal Vangelo. In questo modulo di lettura evangelica, affrontiamo i pregiudizi e i luoghi comuni come un invito ad aprirsi a questa realtà.
13 aprile 2022 – ore 18.00 Il lavoro di rete, Monica Attias – Comunità di Sant’Egidio Il modulo è sull’importanza di mettere a frutto la rete già esistente. Si parlerà di rete di enti e realtà che si occupano di accesso alla salute, accesso all’accoglienza, accesso a percorsi formativi.
20 aprile 2022 – ore 18.00 Tratta e transessualità, Carmen Bertolazzi – Presidente Associazione Ora d’Aria Focus sul tema della transessualità, per affrontare nel dettaglio l’esperienza delle trans vittime di tratta, in quanto categoria marginalizzata che incontra ancora più pregiudizi e difficoltà.
27 aprile 2022 – ore 18:00 Gestione delle emozioni nel lavoro su strada, Raffaele Mastromarino, psicoterapeuta e supervisore Modulo formativo, sulle emozioni, sia su come gestire il carico emotivo che come far fronte ai propri pregiudizi come operatori, e superarli.
4 maggio 2022 – ore 18.00 Il fenomeno tratta alla luce della pandemia, Hermine Gbedo – Associazione Stella Polare Modulo sulla lettura del fenomeno tratta alla luce dell’esperienza della pandemia, che ha esacerbato la salute delle donne e il loro sfruttamento.
11 maggio 2022 – ore 18.00 Intercettazione e accoglienza, Germana Cesarano – Cooperativa Magliana ‘80 Modulo che fornisce i primi strumenti su come fare intercettazione e accoglienza.
18 maggio 2022 – ore 18.00 Presentazione lavoro unità di strada e conclusione del percorso, Operatori delle unità di strada del Coordinamento Diocesano Anti Tratta Presentazione delle unità di strada e attivazione per i partecipanti di un canale per iniziare a impegnarsi con le unità di strada. Si presenteranno le unità di strada per attivare un canale con le persone che vogliono unirsi a questa attività. Conclusione del percorso a cura di Mons. Benoni Ambarus