SOLENNITÀ DI MARIA SS.MA MADRE DI DIO
LV GIORNATA MONDIALE DELLA PACE
PAPA FRANCESCO
ANGELUS
Papa Francesco comincia la sua omelia presentando la scena di Maria, mamma tenera e premurosa, che ha appena adagiato Gesù nella mangiatoia. In quell’adagiare possiamo vedere un dono fatto a noi: la Madonna non tiene il Figlio per sé, ma lo presenta a noi; non lo stringe solo tra le sue braccia, ma lo depone per invitarci a guardarlo, accoglierlo e adorarlo. Ecco la maternità di Maria: il Figlio che è nato lo offre a tutti noi.
E' proprio sulla figura di Maria, come donna nel presente che il Pontefice si sofferma dicendo:
"Ecco allora: il nuovo anno inizia con Dio che, in braccio alla Madre e adagiato in una mangiatoia, ci incoraggia con tenerezza. Abbiamo bisogno di questo incoraggiamento. Viviamo ancora tempi incerti e difficili a causa della pandemia. Tanti sono intimoriti dal futuro e appesantiti da situazioni sociali, da problemi personali, dai pericoli che provengono dalla crisi ecologica, da ingiustizie e da squilibri economici planetari. Guardando a Maria con in braccio il suo Figlio, penso alle giovani madri e ai loro bambini in fuga da guerre e carestie o in attesa nei campi per i rifugiati. Sono tanti! E contemplando Maria che adagia Gesù nella mangiatoia, mettendolo a disposizione di tutti, ricordiamo che il mondo cambia e la vita di tutti migliora solo se ci mettiamo a disposizione degli altri, senza aspettare che siano loro a cominciare a farlo. Se diventiamo artigiani di fraternità, potremo ritessere i fili di un mondo lacerato da guerre e violenze".
Omelia pronunciata nella Basilica Vaticana durante la Messa della Solennità di Maria Santissima Madre di Dio nell'ottava di Natale e nella ricorrenza della 55ma Giornata Mondiale della Pace. IL TESTO DELL'OMELIA