04-05-2022 Oggi, 5 maggio, in occasione della Giornata internazionale contro la pedofilia e pedopornografia, proponiamo questo comunicato di Save the Children che ci deve...
18-04-2022 Di seguito il link del concerto che l'Associazione Slaves no More ha promosso venerdi 8 aprile in memoria di tutte le vittime del traffico e dello...
14-04-2022 L'associazione Slaves no More augura una serena e Santa Pasqua. Che il Signore porti pace!
I Video di Slaves no More: testimonianze, eventi, la storia dell'Associazione
LIBRI
Si fermi la violenza
20 maggio 2021
SALMO 87 GERUSALEMME CITTÀ DI DIO (Libera attualizzazione di Giuliana Martirani)
E’ Dio che ha deciso di dichiarare santo quel luogo che è Gerusalemme ed è per questo che noi la chiamiamo la Terra Santa. Questa è la città che Egli ama più di ogni altra città del pianeta ed è per questo che molti popoli della Terra l’hanno definita la Città di Dio.
Ma tu Gerusalemme, città di Dio, proprio tu, oggi devi ascoltare, riflettere e mettere in pratica le parole che Dio ti dice. Ascolta Gerusalemme ciò che Dio ti dice: “Tanti sono i popoli del mondo che mi conoscono, ebrei, islamici, cristiani, buddisti, induisti, confuciani, taoisti, animisti… tanti sono i popoli che si identificano con me e si dichiarano figli miei: di loro si dice, se cristiani, che abitano le nazioni d’Europa e delle Americhe... se islamici, animisti, cristiani… che abitano le nazioni dell’Africa, se islamici, buddisti, confuciani, taoisti… che abitano le nazioni dell’Asia se ebrei, islamici, cristiani… che abitano le nazioni del Vicino e Medio oriente. Di loro si dice che sono nati lì e che a quei luoghi appartengono e che lì è la loro patria.
Ma di Gerusalemme si dirà invece che essa è la patria di tutti i popoli e di tutte le religioni Perché è la città di Dio, fondata da Lui stesso. Di Gerusalemme si dirà invece: “Qui ogni popolo deve sentirsi come nella sua patria perché è Dio stesso che l’ha fondata questa città.”
GiULIANA MARTIRANI POETANDO DIO ED IO, SALMI PER I NOSTRI GIORNI, Senza Confini, Il mio libro kataweb, 2017.